Cos'è tempio di atena nike?

Tempio di Atena Nike

Il Tempio di Atena Nike (o Atena Vincitrice) è un piccolo tempio ionico situato sull'Acropoli di Atene. Dedicato alla dea Atena, simbolo di vittoria in guerra, fu uno dei primi edifici in stile ionico eretti sull'Acropoli.

Storia: La costruzione del tempio iniziò intorno al 427 a.C., durante la Guerra del Peloponneso, e fu completata nel 424 a.C.. Sostituì un tempio più antico dedicato ad Atena Nike che era stato distrutto dai Persiani durante le Guerre Persiane. L'architetto è sconosciuto, ma si pensa che possa essere stato Callicrate, che aveva anche lavorato al Partenone.

Architettura: Il tempio è di ordine ionico, con quattro colonne su ciascuna facciata (tetrastilo). È costruito in marmo pentelico. Una caratteristica particolare è l'assenza di un fregio dorico, sostituito da un fregio ionico continuo che circonda l'intero edificio, raffigurante scene di battaglia, assemblee di dei e altri soggetti.

Fregio: Il fregio è particolarmente notevole per la sua rappresentazione di figure in movimento e dettagli finemente scolpiti. Le sculture originali sono conservate nel Museo dell'Acropoli, mentre copie sono state collocate sul tempio.

Parapetto: Il tempio era circondato da un parapetto decorato con rilievi che raffiguravano Nike in diverse pose. Uno dei rilievi più famosi è quello di Nike che si slaccia un sandalo, simbolo di consacrazione del suolo sacro.

Significato: La posizione strategica del tempio, sul bastione sud-ovest dell'Acropoli, offriva una vista panoramica sul mare e sulla città di Atene. Rappresentava la potenza e la vittoria di Atene sia in guerra che in pace. Il culto di Atena Nike era particolarmente importante per gli Ateniesi, che la consideravano protettrice della città.